Molto apprezzati i mercati siciliani illustrati nelle opere del pittore siciliano Dimitri Salonia e dell’Artista Lidia Monachino e all’Expo. Riprodotta anche attraverso un‘installazione multimediale l’atmosfera di un mercato siciliano, con oggetti, suoni, colori che hanno fatto vivere ai presenti il calore della Sicilia

Uno spaccato della Sicilia attraverso i suoi mercati, e un’installazione artistico multimediale che ha permesso ai presenti di vedere, toccare e sentire l’anima di questi particolari luoghi, agorà fulcro di tradizioni, socialità e passioni. Molto apprezzati allExpo di Milano i quadri dell’artista messinese Dimitri Salonia, fondatore della Scuola Coloristica Siciliana, che raccontano le forme, i colori, gli episodi di vita che si possono  . Durante la conferenza stampa svoltasi stamani all’Expo il pittore ha illustrato il rapporto tra la cultura culinaria del cibo da strada e i mercati e l’Arte, spiegandone anche i risvolti sociali ed etnoantropologici.
fotogallery-expo10Alla conferenza e alla mostra ha partecipato anche l’artista Lidia Monachino della Scuola Coloristica Siciliana.  Nella serie de I mercati presentati all’Expo c’è un volersi narrare, un voler dire qualcosa di sé: un’autobiografia scritta all’ombra della memoria.

Lidia Monachino, anche lei artista della Scuola Coloristica Siciliana, durante la conferenza stampa ha ribadito il ruolo del cibo da strada nella Cultura Siciliana sottolineando: “Il biglietto da visita di una città è la sua storia culinaria. Il cibo da strada legato alle tradizioni agro-alimentari del territorio a cui appartiene, è la più onesta tra le diverse forme di offerta gastronomica, quella meno soggetta all’influenza di mode passeggere”.fotogallery-expo2 fotogallery-expo3 fotogallery-expo6