Evento artistico organizzato dalla Fondazione Salonia a Villa Melania sulla “Multiculturalita a Messina”.
La Kermesse, attraverso perfomance teatrali, esibizioni musicali, momenti di poesia e canto evidenzierà la possibilità sia artistica, che umana di mischiare Culture differenti producendo bellezza e trovando radici comuni nelle diversità.
La Fondazione Salonia, in collaborazione con l’associazione accademica culturale ‘Madonna della Lettera’ di Messina e l’Università della Pace della Svizzera Italiana, ha organizzato un evento sulla ‘Multculturalità’ nella sala Prometeo di Villa Melania, salita Zafferia a Messina. L’intento della kermesse, attraverso perfomance teatrali, esibizioni musicali, momenti di poesia e con l’esposizione di opere di artisti di diversi paesi mostrerà la possibilità sia artistica, che umana di mischiare culture differenti producendo bellezza e trovando radici comuni nelle diversità. Tra le opere esposte quelle del maestro Dimitri Salonia e di Lidia Monachino. Ogni paese esprimerà artisticamente il proprio bagaglio di costumi e valori sottolineando come questi si sono integrati in modo splendido nella nostra società senza alterarne l’identità, ma anzi impreziosendola. Subito toccherà all’orchestra multietnica ‘Ritmo live’, che non segue i canoni tradizionali della musica e fa del corpo dei singoli componenti il centro propulsore di un’energia che, coordinata, esprime emozioni in un linguaggio ritmico primordiale. Subito dopo performance teatrale con Giovanna Battaglia e Sara Bellomia che reciteranno brani relativi alle varie etnie esistenti a Messina. Alle 19,30 danza africana con Doudou e dopo toccherà ai ballerini di tango Carmen Cicero e Giovanni Nifosi. Sarà poi il turno del Maestro Dimitri Salonia che reciterà poesie sulla Cultura nelle varie etnie. Verranno poi presentate le icone–greco ortodosse con la partecipazione della Comunità Ellenica e infine Maria Regina De Luca e Giada Bruzzese, allieve della Maestra Grazia De Seta si esibiranno in una danza orientale. Anche le degustazioni rappresenteranno diverse ‘culture’ gastronomiche con cucina messinese, araba e greca. Anche domani domenica 13 aprile il programma della giornata sarà ricco di eventi, difatti sarà possibile ammirare una mostra di artigianato locale e di diversi paesi e saranno premiati i temi e disegni sulle diverse Culture a Messina realizzati dagli alunni delle scuole del secondo quartiere. Alle 12 presentazione di un libro della scrittrice greca Mazzù e nel pomeriggio altra esibizione di Danza africana con Doudou. Infine alle 18 sfilata degli abiti d’epoca di Giacon Luisa con Jenny Campagna, Desirè Prinzivalli, Elena Priscoglio, Marzia Viky Scilluffo e poi un altro momento di danza orientale. L’ingresso all’evento sabato e domenica è gratuito.
L’artista Dimitri Salonia, uno degli organizzatori della kermesse, entusiasta ha commentato: “Identità e civiltà sono diventate le chiavi per analizzare le vicende geopolitiche all’interno dei paesi e le dinamiche sociali nei contesti urbani. Molto speso questi schemi mentali provocano delle rigidità che nel peggiore dei casi possono sfociare in aggressioni e guerre. Si tende a dividere tra un “noi” e un “loro”. Si deve invece credere ancora nella possibilità di una costruzione comune di uno spazio condiviso, ed è quello che speriamo noi”.